Se vuoi iniziare a dipingere è importante sapere la teoria del colore e cosa ancora più importante quali sono cinque i tubetti che dovrai avere assolutamente nella tua valigetta: i 3 tre colori primari più il bianco e il nero.
I colori primari sono colori che non si possono ottenere in alcun modo mescolandone altri ma è dalla mescolanza tra di loro che nasce tutta la gamma cromatica che ti servirà per dipingere. Sono tre e sono i seguenti:
Mischiando i colori primari puoi ottenere e creare una serie di tonalità per i tuoi dipinti, i colori secondari e i colori terziari.
Johannes Itten era un pittore, designer e scrittore svizzero del ‘900. Studiando i vari abbinamenti di colore ha ideato un cerchio che rappresenta le suddivisioni di tonalità di colore per poter sfruttare al meglio le loro combinazioni.
Nel triangolo centrale ci sono i tre colori primari che si diramano nell’esagono le cui punte contengono i colori secondari, il tutto circondato da un cerchio suddiviso in sezioni contenenti 12 colori che comprendono i 3 primari, 3 secondari e i 6 terziari o complementari (somma dei colori primari e secondari).
I colori secondari si ottengono mescolando insieme due colori primari e sono i seguenti:
I colori terziari si ottengono mescolando i colori primari con i colori secondari. Da essi nascono infinite variazioni di tonalità.
Il cerchio di Itten è un ottimo strumento per individuare quale colore è complementare a un altro, abbinando colori diametralmente opposti nel cerchio infatti si ottiene la perfetta combinazione di colori. Una coppia di colori complementari ne include sempre uno freddo e uno caldo e mettendoli uno accanto all altro si ottiene il massimo del contrasto dei colori selezionati. Per questo i colori complementari sono definiti anche colori opposti.
Una regola da ricordare è questa: il complementare di un colore primario è un colore secondario, il complementare di un colore secondario è un colore primario e il complementare di un colore terziario è un altro colore terziario. Per questo i colori complementari sono definiti anche colori opposti.
Alcuni esempi di coppie di colori complementari principali:
Sono definiti colori freddi tutte le sfumature che vanno dal blu al verde.
Sono definiti colori caldi tutte le sfumature che vanno dal rosso al giallo.
Sul cerchio di Itten i colori caldi si trovano nella parte superiore del cerchio, mentre quelli freddi sono nella parte inferiore.
La teoria del colore è applicabile in molti campi. Dall’utilizzo artistico ( con l’uso di matite, pastelli fino ai colori acrilici e a olio ), al make-up, al design e all’architettura o semplicemente per decidere come pitturare le pareti di casa.
Ora che hai appreso le basi della teoria del colore sei pronto per sperimentare e creare tutte le combinazioni cromatiche sulla tua tavolozza!
Per approfondire l’argomento ti consiglio di leggere questi libri:
Se sei indeciso sui colori da acquistare, ti consiglio il mio set di acrilici preferiti di cui non potrei fare a meno:
© lepiccoleteledianna.it 2023 - tutti i diritti riservati.
Questo sito web partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Privacy Policy - Cookie Policy